Figli adolescenti: cosa fare per superare le difficoltà di comunicazione

Cosa fai se ad un certo punto della tua vita, ti ritrovi con figli adolescenti che si ribellano per ogni cosa e rifiutano ogni tuo consiglio e persino la tua vicinanza? Cosa fai quando iniziano a preferire i compagni, le feste, o le sostanze a te? Sono sempre di più i giovani che si ribellano e cercano altrove quello che non trovano in famiglia. In questo podcast affronto uno spinoso argomento che sempre più mette in seria difficolta milioni di famiglie in ogni parte del mondo. Una soluzione? Nel podcast alcune riflessioni che possono essere utili sull’argomento, e un possibile percorso di crescita che permetta al genitore di trovare motivazione, sostegno personale e soluzioni praticabili e migliorative. Buon ascolto.

Non è certo facile affrontare l’argomento che sto per trattare perché tocca corde molto profonde in ogni persona che diventi genitore. Si investono risorse materiali e personali per far sì che i propri figli stiano bene. Spesso si sacrificano la propria routine di vita, le proprie abitudini, diciamocelo pure apertamente, la vita cambia quando nasce un figlio. All’inizio non è certo facile prendersi cura del piccolo appena nato perché è tutto nuovo e molto bisogna impararlo in fretta, non molto differente è per chi adotta. C’è chi si affida ai manuali pre e post nascita, chi si fa consigliare dai propri genitori o dal pediatra, chi si lancia nel fai da te, ma è pur sempre una situazione gestibile, con un po’ di pazienza e buona volontà. La cosa cambia invece quando si arriva agli anni della pubertà del figlio, o figlia che sia.

La pubertà è i cambiamenti psicologici ed emotivi

Da quel momento in poi, da un giorno ad un altro, il loro comportamento muta, cambia nei confronti degli ignari genitori. Il cambiamento è progressivo, di solito quasi non si nota, all’inizio, il figlio comincia a stare sempre più da solo, rinchiudendosi ad ore nella sua cameretta a giocare ai videogiochi o a chissà che cosa, visto che non si può più entrare senza essere rimproverati di non lasciargli il suo spazio vitale, di parlare non se ne parla, sempre più nervosi per ogni cosa che venga detto loro di fare, insomma il loro comportamento cambia e con esso arrivano le prime schermaglie e i primi giusti rimproveri da parte di quei genitori che, non comprendendo cosa stia accadendo ai propri figli, iniziano a chiedersi, cosa c’è che non va? forse siamo noi? forse è lui? forse gli amici? Forse fa uso di qualche sostanza?

Adolescenza e autonomia, l’arduo compito dei genitori

Eppure, qualcosa è cambiato, tanto da rendere i rapporti sempre più difficili, dialoghi sempre meno costruttivi, sempre più aspri, fino ad arrivare alle parolacce, alle bestemmie, agli scontri tanto accesi da far tremare i polsi ai poveri genitori che vengono letteralmente travolti da una rabbia inaspettata che il figlio riversa su di loro con tanto astio. Questa è la situazione, più o meno simile ad ogni genitore che viva o abbia vissuto una situazione di questo genere. Con qualche variante certo, ma alla fine il risultato è sempre lo stesso, tanta sofferenza da entrambe le parti, e poche speranze di riprendere in mano una situazione che spesso degenera fino ad arrivare a casi estremi dove l’assunzione di sostanze da parte del figlio toglie quasi ogni speranza di recuperare una situazione che ormai è, diciamocelo pure senza paura di smentita, fuori controllo.

Gli adolescenti e il binge drinking

La cosa allarmante è che i casi di ribellione da parte del figlio adolescente, e parliamo indifferentemente per entrambi i sessi, sta crescendo esponenzialmente ovunque in ogni parte del globo. I dati sono preoccupanti, sempre più giovani cadono nel tunnel delle sostanze nocive come alcool e droga, spesso distribuite fuori dalla scuola, o nei parchi sul percorso nel rientro a casa. La discoteca? Non ne parliamo neanche, potremmo definirle più un centro di spaccio che un luogo di divertimento, con tutto il rispetto per i proprietari ovvio. Le percentuali parlano chiaro, e valgono sia per i maschi che per le femmine. Si stima che circa il 63 per cento dei giovani poco più che undicenni faccia uso abitualmente di alcool. Almeno il 13 per cento ha partecipato a episodi di binge drinking, (consumo di 5 o più bevande alcoliche in breve tempo). Per quanto riguarda l’uso di stupefacenti le cose non cambiano di molto si stima che quasi il 40% dei giovani tra 15 e 19 anni ha consumato almeno una sostanza stupefacente, e le percentuali sono in costante salita.

Quando preoccuparsi del comportamento del figlio adolescente

Cosa fare allora? Cosa possono fare quei poveri genitori che si ritrovano con un minorenne a casa trasformato in aguzzino che tutto vuole tranne che i propri genitori? Paolo, nome inventato storia vera. Mi contattò, come tanti altri genitori che cercano un modo giusto per aiutare i propri figli, chiedendomi un consulto per suo figlio, dopo aver ascoltato un mio podcast su come comprendere il temperamento dei propri figli tramite la stesura del Tema Natale Astrologico, allarmato dal fatto che anche suo figlio avrebbe imboccato a breve la strada tortuosa e faticosa della pubertà. Spero, grazie al Tema Natale, di comprendere meglio mio figlio, – mi disse -, così da prevenire in anticipo, o mitigare, quelle spiacevolissime situazioni in cui si sono trovati alcuni miei amici. Comprendevo bene ciò che mi stava dicendo e chiedendo, perché anche io sono padre e mi sono trovato, da un giorno ad un altro, proprio nelle stesse situazioni in cui si sono trovati o si trovano tuttora molti genitori. Ma, grazie ad una forte fede, ai miei studi, e quella santa donna di mia moglie, sono riuscito a superare, senza troppi danni, anche se danni ce ne sono stati comunque, la situazione critica in cui tuo figlio ti vede come il nemico numero uno e fa uso di sostanze.

Apprezzo molto quei genitori, come Paolo, che sono proattivi, e cercano risposte e soluzioni. È fondamentale, a mio avviso, comprendere e approfondire la conoscenza del temperamento del proprio figlio, e attraverso un consulto astrologico si può, si può analizzare andando molto a fondo nella comprensione di quelle che sono alla base del comportamento ribelle, alla ricerca di possibili soluzioni che riescano a gettare un ponte tra il genitore e il figlio, un ponte di comunicazione trasversale che permetta al genitore di arrivare a comunicare meglio e più efficacemente con il proprio figlio. Soluzioni, attraverso un percorso personalizzato e su misura per ognuno che propongo ai miei clienti e che ho deciso di chiamare “la via del risveglio”, perché mentre si lavora sull’aiutare il figlio, si trova anche aiuto a livello personale, una sorta di risveglio di quelle risorse interiori che da soli molto spesso non si riesce a trovare.

Il Coaching Astrologico come mezzo di supporto motivazionale per genitori

Cerco di spiegarmi meglio, il mio è un approccio multidisciplinare, in cui metto tutti i miei studi e la mia esperienza di genitore anche, a disposizione di chi mi contatta, Astrologia tradizionale e umanistica, spiritualità e meditazione trascendentale, ricerca del proprio senso della vita e di un miglioramento concreto della qualità della propria esistenza, puoi chiamarlo, CAM, Coaching Astrologico Motivazionale, anche se è quantomai improbabile riuscire a condensare tutto ciò che propongo nel percorso di crescita, in tre parole. Con Paolo iniziammo dai punti energetici chiave che il Tema Natale del figlio Stefano rivelavano, e lo aiutai a capire bene come era fatto interiormente, cosa provava, che sfide doveva affrontare, e ovviamente, quale fosse il modo migliorare per ascoltarlo e dialogare con lui, ma soprattutto le cose da non dire e i comportamenti da evitare, che avrebbero peggiorato le cose. 

L’approccio del Coaching aggiunge qualcosa di più, aiuta il genitore a fortificarsi, a trovare soluzioni possibili, e soprattutto motivazione interiore, dove si scelgono le strategie migliori da seguire, a seconda della tipologia di interazione inter e intrapersonale che fino a quel momento il figlio ha manifestato nel relazionarsi con i propri genitori. Così facendo si perfeziona e si rafforza la propria posizione genitoriale, attraverso comportamenti mirati e dialoghi studiati, dove la parola non è più fine a sé stessa ma è portatrice di un messaggio che sostiene e che permette di costruire un ponte tra il genitore e il figlio. Ogni genitore è diverso e ha una sua predisposizione per comportamenti, atteggiamenti, modelli differenti, perciò ognuno ha una propria strada, ma lo strumento dell’astrologia evolutiva, è per tutti, per quello che riguarda il rapporto con i figli, è davvero un faro che può guidarti. Stefano è un Segno di Fuoco, con molti elementi di Acqua, mentre Paolo è un segno di Fuoco con molti elementi di Terra, però ha una Luna in buona posizione, per questo è così attento. I consigli non sono mancati certo, ma ciò che è più importante e che attraverso lo studio del Tema Natale si comprende anche perché avere certi atteggiamenti, non va bene, mentre altri invece sì. Le difficoltà di comunicazione che tanti genitori riscontrano, nei confronti dei propri figli, hanno tante cause, è ogni caso va valutato attentamente. Ricordo sempre ai miei clienti un detto che mi piace sempre tenere presente, “prima capire, poi agire”.

I Segni Astrologici più a rischio ribellione e rifiuto nella fase adolescenziale

Le azioni che si compiono sono legate al mondo interiore di ognuno, a seconda della visione della realtà che ognuno ha, dell’età, del contesto sociale e culturale, ogni elemento va tenuto in seria considerazione. Oggi si aggiunge a complicare le cose anche il mondo digitale, che purtroppo ha un ruolo molto importante, in tanti dei malesseri che i nostri figli evidenziano nella fase adolescenziale. Nella mia esperienza ormai decennale da Astrologo ho potuto notare questo: statisticamente i Segni di Fuoco sono i più a rischio, sono più reattivi, impulsivi, e richiamati da comportamenti materialistici, a volte al limite dell’autodistruzione quando le loro azioni sono accentuate anche dalle sostanze; poi, i Segni d’Acqua, Aria e per finire quelli di Terra, che hanno più possibilità nel resistere alle tentazioni perché più strutturati e restii a cedere alle lusinghe e alle false promesse degli amici occasionali. Ma di fatto nessuno è esente dal possibile pericolo che il proprio figlio, ad un certo punto della storia, si ribelli, sino a passare dal quel percorso di emancipazione che è sano, e fa parte della crescita, all’ostilità, all’attacco, alla distruzione o all’autodistruzione. Quindi, prima scegli di conoscere tuo figlio attraverso un’analisi del Tema Natale di Nascita, prima puoi iniziare a capire in che modo potrai aiutarlo, e cosa stai facendo che invece, potrebbe allontanarlo, spingerlo nella direzione sbagliata.

Questo consente di fare quanto possibile per evitare situazioni che, a volte, portano conflitti e sofferenze che durano per anni, se non per tutta la vita. Hai problemi di comunicazione con tuo figlio? Vuoi capire cosa pensa, come sta? Usa l’Astrologia Del Risveglio, impara a conoscerlo davvero, oltre quello che vedi, oltre quello che senti, perché dietro a tutto il caos che vivi in quel momento, c’è un figlio che soffre e che scarica sofferenza a chi gli sta intorno. Un’ottima idea anche per un regalo, magari per un nipote, un amico, o un fratello. O per te stesso, che c’è sempre qualcosa, in un Tema Natale, che può darti indicazioni preziose per la tua realizzazione personale. Se vuoi avere maggiori informazioni su di me e su come posso aiutarti, visita il mio sito francopassarini.it, dove troverai tutti i recapiti per contattarmi. Per il momento è tutto, e se ti è piaciuto questo podcast mettimi un bel like, così facendo mi aiuterai a proseguire nel mio lavoro. Un abbraccio forte a tutti i genitori, siate forti e sappiate che i problemi si possono risolvere, e che più comprendi tuo figlio e te stesso, più puoi aiutare lui ed anche te e chi ami. E, buona vita a tutti!

Se sei interessato a questo argomento, puoi contattarmi mandandomi un messaggio per fissare un appuntamento. Il mio numero è il 334.6147261 oppure visita il mio sito, francopassarini.it, nella pagina contatti trovi tutti i miei riferimenti. Per iscriverti a questo podcast, e al mio canale YouTube, cerca La Via del Risveglio o Franco Passarini e lo stesso, mi troverai comunque, e non dimenticare di attivare le notifiche, per non perderti le prossime novità. Ciao e al prossimo podcast.

Foto Unsplash (licenza gratuita per tutti gli usi – Creative Commons CC0)