Filosofia e spiritualità, percorsi di conoscenza che ci accompagnano nel cammino della nostra vita, e ci consentono di guardare oltre, al di à di ciò che è più evidente, per imparare a vedere oltre i nostri limiti, scoprendo dimensioni che appartengono all’uomo da sempre, ma che, oggi più che mai, l’uomo sta dimenticando. Per ritrovare quei valori, morali, spirituali, sociali, che possono aiutarci a far brillare la nostra umanità.Chi siamo, da dove veniamo, perché nasciamo, perché viviamo, cosa accade dopo la morte? L’umanità, da sempre, si è posta queste domande. Domande che rendono l’uomo ciò che è. La capacità di riflettere sulla nostra condizione, e di porci domande che vanno oltre la materia, oltre ciò che è evidente, è ciò distingue l’uomo dagli altri esseri viventi. Domande che mi hanno sempre affascinato.Ero ancora un bambino quando, gironzolando per casa dietro le gonne di mia madre, chiedevo come mai siamo nati. Devo dire che di adulti disposti a rispondere a queste domande non è che ne abbia trovati molti. La risposta classica di mio padre era: “Ma vai a giocare!”.Ciò nonostante, ho perseverato. E la ricerca, che ancora oggi continua, mi ha portato a scoprire e percepire verità che appartengono alla vita stessa.Perché la nostra vita viene da lontano. E cercare di comprenderne il significato profondo, i collegamenti con ciò che è eterno, con lo spirito, con la legge universale, è sicuramente il modo migliore per esprimere la nostra umanità.La filosofia ci accompagna su strade inesplorate sino al momento in cui qualcuno è riuscito a pensarle, a vederle. Valori morali, spirituali, sociali, che possono aiutarci a comprendere meglio noi stessi e le relazioni con gli altri. Filosofia occidentale, orientale, ovunque sappiamo guardare possiamo trovare risposte.
Ciò che non si vede non è detto che non ci sia. Ciò che non si comprende non è detto che non sia vero. Andare oltre i limiti del mondo fisico, questo è uno dei poteri di cui dispone l’uomo. Impariamo ad usarlo. Franco Passarini
Per quanto mi riguarda, la ricerca e la conoscenza di filosofie e religioni mi accompagna da sempre. Dal Cristianesimo alla filosofia buddista Mahayana del Sutra del Loto, le cui risposte sono in piena sintonia con la realtà e anche con la scienza, senza rinunciare mai alla dimensione mistica insita nella vita stessa. Superare le sofferenza di nascita, malattia, vecchiaia, morte, riconoscere la nostra e l’altrui buddità, costruire un dialogo tra tutti gli uomini, al di là delle differenze di religione, di cultura, di usi e costumi, in un afflato di fratellanza cosmica è sempre più una scelta necessaria, per la sopravvivenza stessa dell’umanità. Una religione umanistica, che pone il rispetto della vita e della dignità umana al centro di ogni azione, di ogni decisione, di ogni fine. Una strada verso l’illuminazione.Ma per chi cerca le risposte alle domande fondamentali della vita, non c’è mai un punto di arrivo. O, almeno per me, la conoscenza è sempre ricerca continua. Così mi sono avvicinato dalla spiritualità all’esoterismo. Esperienze, storie, protagonisti, che parlano di altre realtà, di altre dimensioni, delle inesplorate possibilità dell’essere umano. Soprattutto, e questa è una visione che accomuna la maggior parte delle discipline esoteriche e spirituali, si comprende che la Legge che governa ogni cosa nell’universo tende verso l’amore, l’unione, l’accoglienza. Filosofia, fisica quantistica, religione, spiritualità, esoterismo hanno tra loro punti in comune, prospettive che si intersecano, risposte e percorsi che si confermano, gli uni con gli altri.“Orizzontioltre” sarà uno spazio in cui condividere questo mio cammino con tutti coloro che desiderano ricercare la verità, per un risveglio interiore profondo, del singolo e dell’umanità.